Gerfalco
Centro storico
Ore 17,30 > Passeggiata
con Alessandra Casini (direttrice Parco Nazionale Colline Metallifere)
Ore 18,00 > Incontro
“Stefano Massini racconta”
Ore 19,00 > Concerto
“I canti de scola” Radicanto + Enrico Fink + Raiz
Ore 19,45 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio, a cura di Melosgrano
Partecipazione € 5
Acquista biglietto

Stefano Massini, scrittore e drammaturgo, assistente teatrale di Luca Ronconi, gli succede nella consulenza artistica del Piccolo Teatro di Milano nel 2015. Tra gli altri, il suo soggetto teatrale “7 minuti” diventa un film diretto da Michele Placido, e il suo libro “Qualcosa sui Lehman” diventa l’ ultimo spettacolo di Ronconi. Incontra l’attenzione del grande pubblico televisivo con i suoi racconti ogni giovedì in prima serata nella trasmissione Piazzapulita su La7.

Radicanto + Enrico Fink + Raiz. Enrico Fink da anni una delle voci principali del mondo ebraico italiano, si unisce alla band pugliese Radicanto interprete originale della tradizione mediterranea, italiana e ebraica (composta da: Giuseppe De Trizio alle chitarre, Adolfo La Volpe, oud, basso, chitarre e Francesco De Palma alle percussioni) e Raiz cantante, ex voce degli Almamegretta. A “I Luoghi del Tempo” questa formazione propone canti italiani per le feste ebraiche che raccontano di interazione e scambi culturali con le tradizioni popolari.

Gerfalco
Borgo medievale, fu conteso tra i vescovi di Volterra, i Pannocchieschi e gli Aldobrandeschi fino alla fine del XIII secolo, epoca in cui passò sotto il controllo della famiglia Pannocchieschi. Successivamente sotto il controllo dei Senesi, il paese conobbe alcuni periodi di decadenza. Nella seconda metà del XVI secolo venne inglobato nel Granducato di Toscana.