Ore 18.00, Piazza della Madonna
“La Bibbia ha (quasi) sempre ragione” passeggiata con GIOELE DIX e Marcello Pagliai,coordina Luca Mantiglioni
Ore 19.15
Concerto CASADILEGO
Ore 20.00
Aperitivo con Rocca di Montemassi, Azienda agricola La Maremmana
Ingresso
€ 8
€ 7 ridotto
(Carta Insieme Conad)
Con la collaborazione di Arci Montemassi

GIOELE DIX Attore, drammaturgo, doppiatore e regista teatrale. Nato da una famiglia ebraica, muove i primi passi nel teatro alla fine degli anni ’70 e partecipa a numerosi allestimenti teatrali lavorando con Gabriele Salvatores, Antonio Salines, Franco Parenti. Deciso a intraprendere la carriera di solista comico, si esibisce negli storici cabaret milanesi e negli anni ’90 si afferma come attore ed autore di teatro. Firma la regia di vari spettacoli per Oblivion, Maurizio Lastrico, Enzo Iacchetti-Giobbe Covatta e Paolo Hendel. Dal 2007 entra come comico nel cast di Zelig con il suo personaggio dell’automobilista incazzato. Il suo ultimo libro si intitola “La bibbia ha quasi sempre ragione” frammenti, spunti, riflessioni raccolti in questi anni su personaggi e avvenimenti sparsi nel grande oceano biblico.

CASADILEGO Nome d’arte di Elisa Coclite, polistrumentista e interprete con formazione musicale classica, ha incantato giudici e pubblico della 14ª edizione di X Factor Italia. Ha duettato con Ed Sheeran e si è esibita in apertura dei concerti di Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ben Harper, Asaf Avidan. Ha sperimentato il linguaggio cinematografico come protagonista nel film di Fabio Mollo ‘My Soul Summer’ ed è stata scelta da Valter Malasti come co-protagonista della versione italiana di ‘Lazarus’, opera rock di David Bowie, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti.

Castello di Montemassi
Eretto poco dopo l’anno mille come possedimento della famiglia Aldobrandeschi rimane sotto il loro controllo fino alla seconda metà del XIII secolo a seguito di un violento assedio da parte dei Senesi.
Nei decenni successivi, il castello fu al centro di contese che fomentarono anche varie rivolte locali. A metà del XVI secolo, Montemassi e il suo castello entrarono a far parte del Granducato di Toscana. Nei periodi successivi, ci furono altri passaggi di proprietà fino all’abbandono avvenuto attorno al 1840. A luglio 2023 si sono conclusi i lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area.