Venerdì 3 giugno 2022

Venerdì 3 giugno 2022 2022-05-18T23:44:23+00:00

Talamone – Orbetello

Ore 18
“L’ anima della terra vista dalle stelle”, passeggiata in ricordo di Margherita Hack con Ginevra di Marco (cantante), Francesco Magnelli (musicista) e Federico Taddia (giornalista) e con Antonio Cagnacci (Associazione archeologica Odysseus) e Elisabetta Santarelli (guida turistica);      coordina Gabriele Rizza (giornalista)

Ore 19
Concerto di Ginevra di Marco con Francesco Magnelli (tastiere) e Andrea Salvadori (chitarra)

Ore 20
Aperitivo presso il Circolo della Vela con prodotti tipici del territorio: Bruni, Az. agricola Silvia Leprai, Coop. I Pescatori di Orbetello

Ginevra di Marco, una delle voci più intense della canzone italiana, dopo l’esperienza con C.S.I. e P.G.R. dal 2004 si è dedicata alla ricerca della tradizione e della musica popolare italiana e internazionale.

Con Francesco Magnelli (già tastierista di Litfiba, CCCP e CSI) e Andrea Salvadori, dopo aver portato in scena lo spettacolo L’anima della terra (vista dalle stelle) con Margherita Hack, sta lavorando con la fisica Gabriella Greison ad un progetto ispirato alla grande astronoma.

Federico Taddia, Autore e conduttore televisivo, giornalista e divulgatore scientifico, inizia la sua attività nel 1994 scrivendo per Topolino e come giornalista freelance ha collaborato a numerose testate. Ha condotto il programma di divulgazione culturale e scientifica Nautilus e con Telmo Pievani ha realizzato il podcast La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio e lo spettacolo teatrale Il maschio inutile.
Insieme a Margherita Hack ha scritto e pubblicato il saggio Perché le stelle non ci cadono in testa? (Editoriale Scienza, 2010) e il libro Nove vite come i gatti (Rizzoli, 2012).

La Rocca Aldobrandesca, imponente fortezza che domina il borgo di Talamone, fu costruita verso la metà del XIII secolo per volontà degli Aldobrandeschi, con funzioni di avvistamento e di difesa sull’approdo sottostante.

Restaurata nella seconda metà del XVI secolo, con l’entrata della località nello Stato dei Presidii, è stata anche punto di raccolta per i volontari che si imbarcarono per la spedizione dei mille con Giuseppe Garibaldi.

Acquista il biglietto