Domenica 13 Giugno 2021

Domenica 13 Giugno 2021 2021-06-05T16:39:47+00:00

Data spostata da domenica 6 a domenica 13 giugno, causa maltempo

Roccastrada
Cripta di Giugnano

Ore 18,00 > Incontro
Incontro con Maria Soresina (saggista), Giovanni Guidelli (attore) e Flavio Fusi (giornalista) che parlano di “Dante e i movimenti spirituali del suo tempo“ e con Giulia Marrucchi (storica dell’arte)

Ore 19,00 > “Inferno, X canto “

con Giovanni Guidelli (voce recitante) e Giuseppe Scarpato (chitarra)

Ore 19,30 > Proiezione

film “Farinata, la 13a notte” di Giovanni Guidelli (Italia 2020, 21’) con Giovanni Guidelli , Gabriele Giaffreda , Gabriele Zini , Mirco Batoni , Francesco Grifoni , Maurizio Pistolesi e Sara Bocci . Supervisione sceneggiatura Maria Soresina.

Ore 20,00 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio: Rocca di Montemassi, La Maremmana, Mori, Silvia Leprai

Partecipazione € 5

Per i possessori di Carta Conad la Partecipazione è € 3 (si prega presentare la carta all’ingresso degli eventi).

Maria Soresina

Saggista e cultrice di filosofia indiana, in occasione di un viaggio in India scopre, leggendo la Divina Commedia, notevoli analogie tra il “cammino” dantesco e la via dello Yoga. Inizia da quel momento un profondo studio dell’opera di Dante che la porta a scrivere molti saggi sul rapporto tra Dante e le correnti spirituali del suo tempo in particolare con il movimento dei Catari.

Giuseppe Scarpato

Chitarrista, produttore e compositore ,comincia a suonare la chitarra alla fine degli anni Ottanta affiancando fin da subito alla didattica un’intensa attività live nei più importanti club italiani. Considerato dalla critica uno dei migliori chitarristi italiani, dal 1998 partecipa a tutte le tourneè di Edoardo Bennato come chitarra solista.  Con il proprio gruppo e come solista è spesso ospite di festival ed eventi televisivi.

Giovanni Guidelli

Si forma come attore nella Bottega Teatrale di Vittorio Gassman, dove ha le sue prime esperienze di recitazione, e nello stesso anno si iscrive al Conservatorio di Firenze. Ha esordito nel cinema nel 1982 con una parte ne “La notte di San Lorenzo” diretto dai fratelli Taviani ed in seguito ha partecipato a molte fiction televisive (Incantesimo, La Squadra, Elisa di Rivombrosa e altre) e al film “The Tourist” con Jonny Deep.

Cripta di Giugnano

La Cripta di Giugnano costituisce l’unica struttura superstite di un vasto complesso monastico romanico-lombardo dedicato a San Salvatore di Giungano. Agli inizi del XIII° secolo il monastero passò sotto il controllo dei monaci Cistercensi di San Galgano a Monte Siepi. In seguito subentrarono gli eremiti dell’ordine Agostiniano e a questi ultimi è stata storicamente attribuita la costruzione di una nuova aula di culto. La cripta, interrata per circa tre metri fino all’intervento di restauro condotto alla metà degli anni Settanta, è stata preservata nei secoli grazie alla posizione appartata e alle buone condizioni statiche. Al centro della sala il sistema voltato poggia su due coppie di colonne, l’elaborato apparato decorativo, riprodotto nella scultura dei capitelli in trachite, è accomunato da una cura estrema per il dettaglio che rende probabilmente il gruppo di Giugnano la manifestazione più elevata di scultura medievale su pietra riolitica giunta a noi sino ad oggi.