Aziende partner

Aziende partner 2022-05-18T23:24:59+00:00

Cacciagrande

L’azienda Cacciagrande si estende per 40 ettari in Maremma, nei pressi di Castiglione della Pescaia. La conduzione familiare cura con attenzione particolarmente la gestione agronomica degli impianti e i processi di vinificazione, anche nell’ottica della sostenibilità. Accanto ai tradizionali Sangiovese Vermentino, Bruno Tuccio, proprietario dell’azienda, si è dedicato a sperimentazione e innovazione, creando due vini tutti suoi, apprezzati e stimati.

www.cacciagrande.com

Caseificio Grosseto

Attivo dal1952 il caseificio produce e propone formaggi nel rispetto della filosofia di sempre: valorizzazione del territorio utilizzando unicamente latte locale proviene da aziende della provincia di Grosseto. Garantisce una certosina attenzione verso i controlli e la cura del prodotto nel rispetto della tradizione. Ciò che ne deriva sono alimenti genuini: un viaggio nel tempo e nel gusto, grazie ai metodi ormai consolidati da oltre 60 anni di attività.

www.caseificiogrosseto.com

Azienda agricola La Pierotta

È situata ai piedi di Monte d’Alma, sul versante Nord della Provincia di Grosseto, nel cuore dell’Alta Maremma Toscana ed è direttamente coltivata dalla Famiglia Rustici. Si estende per circa quindici ettari di terreno, tredici dei quali coltivati a vigneto. Tradizione e massima attenzione alla qualità sono le caratteristiche peculiari dell’azienda.

www.lapierotta.it

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 152 soci. La sua vasta produzione è basata sul vino principe della zona, il Morellino di Scansano, disponibile in tante sfaccettature diverse che riescono a mostrare la versatilità del vino con cui si identifica la Maremma Toscana.

www.cantinadelmorellino.it

Agrobiologica Le Tofane

Azienda totalmente Bio, a conduzione familiare, di 25 ettari in proprietà e 21 in affitto, all’interno del Parco della Maremma. Tutto il latte prodotto dalle 100 pecore Sarde e 200 Lacaune viene trasformato nel mini-caseificio, dotato di punto vendita. Completano l’off erta visite guidate all’allevamento e mini trekking, dove vengono illustrate anche le difficoltà causate dalla presenza dei predatori.

Salumificio Mori

Il salumificio nasce a Torniella nel 1880 seguendo un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione. L’azienda è specializzata nella lavorazione di carne di suino e di cinghiale, con tecniche produttive tipiche della norcineria toscana e carni selezionate di primissima qualità.

www.salumificiomori.it

Azienda agricola La Maremmana

La Maremmana coltiva a Capalbio cereali e foraggi e a Grosseto ha l’allevamento delle bufale, che vivono semibrade nelle colline presso l’azienda. Dal latte di bufala maremmana produce mozzarella di bufala, ricotta, yogurt, burrata, formaggi stagionati, erborinati e muffettati.

www.lamaremmana.it

I pescatori orbetello

Eredi della lunga tradizione lagunare dell’arte della pesca e della lavorazione del pesce, I Pescatori di Orbetello è una cooperativa di circa 100 pescatori. La fi liera dei prodotti è cortissima e tutta controllata; le linee di trasformazione partono dal prodotto fresco e prevedono prodotti affumicati, marinati, sughi pronti. Le tecniche di conservazione del pesce e le ricette tradizionali sono gelosamente custodite.

www.ipescatoriorbetello.it

Azienda Agricola Silvia Leprai

Situata in loc. San Carlo a Grosseto alle porte del Parco Naturale della Maremma, l’azienda produce l’olio extra Vergine di oliva Toscano IGP “Bocefo Re”, ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici. I suoi ulivi, nel mirare la maestosità dei Monti dell’Uccellina, traggono da esso ispirazione per dare corpo e anima ad un olio che evoca la forza spirituale della terra da cui trae origine.

Azienda Agricola Rustici

Immersa nel verde della Maremma Toscana, da oltre 50 anni l’azienda alleva suini e bovini da latte e da carne per la produzione di prodotti da agricoltura biologica certificati. Dentro ogni prodotto ci sono la dedizione e la passione di un’intera famiglia che vive di agricoltura, seguendo tutte le fasi dei cicli naturali e biologici: dalla semina alla raccolta, all’alimentazione degli animali con prodotti di qualità. La produzione è a chilometro zero, sinonimo di sostenibilità, genuinità, freschezza e del prodotto.

Azienda Bruni

Nella bassa Toscana, dopo piccole città, borghi e castelli ci si imbatte nel fascino della Maremma, dove la Famiglia Bruni ha 60 ettari di vitigni e una produzione annua di circa 500.00 bottiglie: Morellino di Scansano Docg, Vermentino, Cabernet, Alicante, rossi internazionali e i DOC della Maremma Toscana. Vini che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come il Vermentino “Perlaia” (miglior bianco per la guida di Luca Maroni) o il Grenaghe in purezza (3 bicchieri nella guida del Gambero Rosso).

www.aziendabruni.it